
Mangiatoia & mangiatoria
Viaggio alla scoperta dei prodotti tipici della nostra regione attraverso i cibi presenti nell’allestimento Presepe napoletano. Il progetto nasce con l’idea di valorizzare il territorio regionale e i suoi prodotti tipici, di raccontare le tradizioni attraverso la tavola e di far conoscere le origini del prodotto prima ancora che diventi pietanza, con una particolare attenzione ai temi del mangiar sano. Un tributo alla cultura gastronomica napoletana, dall’orto alla pentola, dai prodotti tipici alle ricette della tradizione, dal mercato alla dieta mediterranea.
Referenti del progetto
Giuseppe Ottaiano ideatore del progetto
L’Amministrazione comunale di Palma Campania
Il Sindaco Nello Donnarumma
L’Assessore alla Cultura Elvira Franzese
L’Assessore alle Attività Produttive Luigi Albano
AICAST – Sezione di Palma Campania
Associazione Culturale Buona Palma Campania
Motivazioni dell’intervento
Il tema dell’alimentazione è attualmente fra i più dibattuti nell’ambito dell’educazione alimentare, interessando la persona nel suo complesso, in quanto da una corretta alimentazione, fin dall’età scolare, dipendono la salute e il benessere psicofisico degli studenti e, di riflesso, delle famiglie. Ė infatti impensabile stabilire i capisaldi del mangiar sano senza creare una competenza culturale di base, che illustri la storia dell’alimentazione e ponga l’accento sulla importanza della presenza o assenza, sulle nostre tavole, di alcuni alimenti. Autorevoli riviste scientifiche indicano che la gran parte della popolazione manca spesso di una vera cultura alimentare, in quanto, a partire dalla famiglia, si privilegia un’alimentazione veloce, basata sulla quantità e sulla facilità della preparazione, a scapito della qualità.
Attività e risultati attesi
Il progetto “mangiatoia e mangiatoria”, avrà lo scopo di accendere i riflettori su realtà territoriali a volte poco note, raccontate attraverso l’eccellenza delle produzioni agro-alimentari locali, nonché di promuovere il lavoro di aziende e artigiani produttori. Il progetto mira a favorire l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle potenzialità del territorio della regione Campania, attraverso un ideale viaggio alla scoperta del buono e del bello che essa ha da offrire. Nello specifico gli obiettivi che il progetto si pone, possono essere così riassunti:
• Promuovere e valorizzare la conoscenza delle eccellenze agro-alimentari campane;
• Favorire la riscoperta delle produzioni tipiche dell’agro-nolano;
• Incrementare la notorietà dell’area;
• Offrire un momento di attrazione e di visibilità del comune di Palma Campania