Questi personaggi, insieme alla cultura materiale che costituisce la tradizione antropologica dell’area, diventano il fil rouge che unisce la storia passata alla realtà presente, attraverso l’incontro con le tipicità gastronomiche locali, protagoniste di sei eventi, uno in ciascun comune partecipante. Nasce così un progetto di valorizzazione e promozione del territorio del Terminio-Cervialto attraverso un evento itinerante, collegato a storiche manifestazioni locali, che racconta i luoghi, i personaggi e le eccellenze tipiche che hanno fatto la storia di Cassano Irpino, Bagnoli Irpino, Calabritto, Montemarano, SalzaIrpina e San Mango sul Calore. Un progetto integrato che, grazie anche ad un piano di comunicazione dedicato mira a valorizzare un’area interna a prevalente vocazione rurale, le cui caratteristiche rappresentano altrettante opportunità di sviluppo, soprattutto attraverso un turismo sostenibile, rivolto a un’utenza colta, che ricerca nel viaggio i valori dell’esistere.