“Alla Corte di Re Michele”

Il 21 e 22 ottobre Salza Irpina celebra i 100 anni dalla morte del suo più illustre concittadino

Il cittadino e personaggio storico più rappresentativo del Comune di Salza Irpina è senza dubbio Michele Capozzi, soprannominato dal contemporaneo De Sanctis “Re Michele”. Nato nel 1836 e orto nel 1917 è stato il primo Sindaco del Comune, Consigliere Provinciale di Avellino e Deputato del Regno D’Italia, e ha lasciato, con la sua opera, un segno profondo non solo nella storia e nel territorio del comune natio, ma in tutta la provincia irpina.

Se è vero che la riscoperta del proprio passato e delle proprie radici, è uno degli elementi fondamentali per individuare gli elementi utili allo sviluppo futuro, si può dire che Salza irpina abbia fatto proprio questo concetto. Da quasi vent’anni, infatti, il comune irpino, dedica alla figura di Michele Capozzi varie iniziative tese a riscoprire, valorizzare e porre all’attenzione delle nuove generazioni l’opera e le gesta di questo illustre rappresentante della provincia di Avellino. Tale volontà si inserisce nel solco degli studi storico-antropologici che vedono nella riscoperta della storia locale, e dei personaggi che ne sono stati protagonisti, una strada utile alla valorizzazione della storia del territorio, il cui ambito di studio risulta essere molto ampio, spaziando da elementi di natura ambientale all’azione esercitata su di essi dai rapporti socio-economici tra i gruppi.

In tale contesto una figura come quella di Michele Capozzi è stata capace di produrre, per il territorio di Salza Irpina e della provincia in genere, tali e tanti cambiamenti di importante entità da modificare alcuni dei rapporti socio economici tipici dell’epoca precedente la sua nascita. Il 21 e il 22 ottobre 2017 ricorreranno le celebrazioni per i 100 anni della morte dell’illustre uomo politico. Per ricordare la simbolica data, l’Amministrazione Comunale di Salza Irpina ha voluto organizzare un evento celebrativo cui è stato attribuito proprio il significativo titolo di “Alla Corte di Re Michele”. L’iniziativa, cofinanziata nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”, si articolerà in una due giorni ricca di appuntamenti che coinvolgeranno l’intero territorio del borgo irpino. Convegni, mostre, laboratori enologici e di degustazione, spettacoli musicali e teatrali andranno a comporre un programma variegato pensato per porre in evidenza le varie sfaccettature di una delle figure più importanti della storia d’Irpinia.

Visualizza il Sito Web del Progetto

Sema, nati per comunicare, è un’agenzia di comunicazione integrata e di promozione del territorio e delle tipicità, attiva nel settore marketing e pubblicità a oltre 30 anni. Affrontiamo con passione e professionalità ogni nuovo progetto, convinti che per avere successo bisogna affidarsi alla forza delle idee.

Network

Network

Sema, nati per comunicare. Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy

Sema, nati per comunicare. Copyright © 2023. Tutti i diritti riservati.