
Valorizzare il bello e il buono della regione Campania
“Alla Corte del Gusto” nasce con l’obiettivo specifico di difendere e tutelare le tante eccellenze che fanno della regione Campania, ma anche del Sud in generale, un territorio da scoprire e apprezzare per la ricca offerta di storia, arte, cultura immateriale e materiale, a dispetto di certa propaganda denigratoria che vuole stigmatizzare il Meridione come la ruota di scorta dell’Italia.
Il progetto, nato da un’idea dell’Associazione Culturale Terre di Campania, condiviso dal Comune di Marigliano e co-finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014/2020 – Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura”, ha esteso nel tempo le sue attività anche ad altri comuni dell’Agro nolano quali Mariglianella, San Vitaliano e Scisciano.
Ciò ha consentito la creazione di una rete di eventi e iniziative tese a valorizzare il buono e il bello della nostra regione. Luoghi, persone, mestieri, forme d’arte e musica sono gli elementi di un interessante programma che darà vita ad un lungo evento rivolto a grandi e piccoli. Ad essere protagoniste sono le eccellenze della Campania, con lo sguardo rivolto a tutto il Sud dell’Italia, agli uomini e ai prodotti che oggi possono contribuire a custodirne la Memoria e a progettare un Futuro più sereno.
La Campania ha un inestimabile patrimonio storico, culturale e paesaggistico che da sempre rappresenta uno dei più potenti attrattori turistici per il nostro Paese. Oltre alle già note mete turistiche, la nostra regione può contare su numerose altre realtà, poco conosciute ai più, che rappresentano delle vere e proprie eccellenze nel panorama delle tipicità territoriali. Bontà enogastronomiche, bellezze naturali, espressioni culturali variamente connotate caratterizzano luoghi spesso fuori dai principali itinerari turistici, in attesa di essere scoperti e apprezzati proprio a partire dalle suddette peculiarità. Tuttavia, queste tipicità e i territori di cui fanno parte si trovano ad essere abbastanza conosciute in ambito locale, ma ignorate dal grande pubblico, non occupando il posto che meriterebbero nel panorama dell’offerta turistica campana.
Il prodotto tipico agro-alimentare è l’espressione più completa di un territorio. Antropologia, cultura, arte: tutta una storia di antichi saperi raccontata attraverso la fatica, la cura, l’attenzione necessaria per ottenere un capolavoro di gusto nel quale sapore, odore, colore e profumo compongono un’armonia inconfondibile e irripetibile. Il prodotto tipico identifica il territorio e si identifica con esso, diventa occasione per conoscere nuove realtà o riscoprire luoghi già noti, compagno di un viaggio attraverso il gusto che finisce col comunicare molto più di un sapore.
La regione Campania si identifica con i prodotti tipici agro-alimentari presenti sul suo territorio che rappresentano uno dei suoi principali elementi distintivi, nonché di attrazione e richiamo turistico. Attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici campani si intende portare a conoscenza di un pubblico quanto più vasto possibile la ricchezza di un patrimonio inestimabile di sapori e saperi legati spesso a tradizioni secolari. Ma ciò non si limita solo all’ambito agro-alimentare. La parola tipico deriva, infatti, dal greco typikòs, e vuol dire “impronta”. Un prodotto tipico, dunque, è un qualsiasi artefatto creato dall’uomo che conservi le caratteristiche di un territorio e che a sua volta lo caratterizzi. Tuttavia, è anche ciò che da sempre rappresenta e differenzia un particolare territorio da un altro. Ne consegue che un prodotto artigianale, un’espressione artistica, una struttura architettonica, un’usanza o un costume particolare, ma anche una risorsa paesaggistica, possono essere efficaci motori dello sviluppo del territorio al pari dei prodotti tipici agro-alimentari.
Le considerazioni espresse sono alla base della volontà di creare un progetto integrato di promozione teso alla valorizzazione delle produzioni tipiche agro-alimentari quale attrattore turistico principale della nostra regione, utilizzando le stesse come volano per la promozione e valorizzazione di qualsiasi altra forma di eccellenza (artigianato, storia, natura, cultura) caratterizzante il territorio della regione Campania.
In questo ampio mondo di riflessioni si colloca l’imperdibile sesta edizione dell’evento “Alla Corte del Gusto”.
